Le agevolazioni “prima casa under 36”
- stefania ramoino
- 17 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Sei un giovane di età inferiore a 36 anni?
Nello specifico per i giovani di età inferiore ai 36 anni, con un Isee non superiore ai 40.000 euro che richiedono un finanziamento prima casa con loan-to-value (il rapporto tra ammontare del capitale preso in prestito e valore della casa) superiore all’80%, la percentuale di copertura della garanzia del Fondo potrà arrivare all’80% della quota capitale.
La nuova disposizione è contenuta nell’art 64 del Decreto Sostegni bis e sottolinea che “per i finanziamenti il cui rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo di acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori, superi l’80%, la misura massima della garanzia concedibile dal Fondo è elevata all’80% della quota capitale”.
Questi i principali cambiamenti che il Sostegni bis apporta nella versione definitiva rispetto a quanto stabilito inizialmente in bozza:
sostituisce il termine "lavoratore atipico fino a 35 anni di età" con "chi non ha ancora compiuto 36 anni";
stabilisce il limite dell’Isee a 40.000 euro, dai 30.000 euro iniziali;
stabilisce l’ammontare massimo del prestito a 250.000 euro anche per i lavoratori atipici (ad esempio interinali o somministrati);
definisce il limite temporale dal 24 giugno 2021 al 31 dicembre 2022 per la presentazione delle domande di accesso al Fondo;
rifinanzia il Fondo con una dotazione di 290 milioni di euro per il 2021 che si sommano ai 137 già esistenti e di 250 milioni di euro per il 2022.
Per maggiori informazioni contatta i nostri consulenti.
Comments